La vostra iscrizione è stata effettuata con successo
Iscrivetevi alla Newsletter PEDIAS
per
rimanere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
Faq
Cosa si intende per Iscritto alla P.ED.I.AS.?
Con la modifica dello Statuto l'iscrizione alla P.ED.I.AS. consente a Pedagogisti ed Educatori l'iscrizione immediata agli Elenchi di Fascia A) (Pedagogisti) e di Fascia B) (Educatori) con il rilascio dell'Attestato delle Competenze.
Chi non è pedagogista o educatore può iscriversi alla P.ED.I.AS.?
Si, ma come ha comunicato il Ministero della Giustizia coloro che sono soci non pedagogisti o educatori, devono essere inseriti "...in una sezione a parte, senza diritti partecipativi...", ma hanno diritto all'Attestato delle Competenze se richiesto.
Le scuole riconosciute dalla P.ED.I.AS. rilasciano certificazioni professionali e attestazioni delle competenze?
No. Come stabilito dalle direttive europee sulla formazione, chi certifica non forma e chi forma non certifica per evitare autoreferenzialità.
Qual è l'obiettivo primario della P.ED.I.AS.?
Promuovere e tutelare la figura del PEDAGOGISTA e dell'EDUCATORE. Promuovere altresì la figura professionale del PEDAGOGISTA CLINICO, che ricordiamo è il solo Laureato in Pedagogia/Equipollenti ai sensi di Legge, Specializzato in Pedagogia Clinica.
Qualsiasi professionista abbia conseguito il Master in Pedagogia Clinica può definirsi Pedagogista Clinico?
No. Solo il Laureato in Pedagogia/Equipollenti ai sensi di legge. Chiunque non essendo in primis Pedagogista per titolo accademico si definisca Pedagogista Clinico commette ABUSO DI TITOLO ACCADEMICO ed è perseguibile dalla legge.