$('#show').cycle({
fx: 'fade',
timeout: 7500,
delay: -5000
});
Profilo dell'Educatore |
Definizione della professione di Educatore A seguito della riforma dell’Università (D.M. 509/99 e D.M. 270/04) il corso di laurea in pedagogia/scienze dell'educazione v.o. è stato articolato in un triennio (primo livello) e in un biennio (secondo livello). Alla fine del primo si consegue la laurea classe ex 18/19 che assegna il titolo accademico di “Dottore”, con la specificazione professionale di “Educatore” come da PRIN 2007 “Indagine nazionale per il riconoscimento delle professioni educative e formative nel contesto europeo”. Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti con Attestato delle Competenze di fascia B) della P.ED.I.AS. le attività di natura tecnico-operativa in campo educativo nei riguardi di persone, gruppi, organismi sociali e comunità, da svolgere alle dipendenze di soggetti pubblici e privati e di organizzazioni del terzo settore o come libero professionista. Il Dottore di primo livello in ambito educativo può partecipare alla programmazione e alla verifica di interventi educativi e sociali, realizzare interventi educativi, utilizzare il colloquio, le interviste, l’osservazione, i test educativi e altri strumenti di analisi ai soli fini di valutazione del comportamento, dello sviluppo della personalità, dello sviluppo dei processi cognitivi, dello sviluppo degli atteggiamenti, può curare la raccolta e l’elaborazione statistica di dati educativi ai fini della ricerca. La professione di Educatore comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione e le attività di abilitazione – riabilitazione e di sostegno in ambito educativo rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica nell’ambito delle competenze inerenti lo specifico settore afferente al titolo accademico conseguito. Ai sensi dell'Art. 8 del nostro Statuto il Consiglio Nazionale della P.ED.I.AS. vigilerà sulla tutela del titolo professionale di pedagogista e di educatore e svolgerà tutte le attività dirette ad impedire l'esercizio abusivo del titolo accademico. Per chi richieda interventi pedagogici ed educativi è fondamentale affidarsi ad un professionista iscritto ad un' Associazione Professionale e in possesso dell'Atteatato dele Competenze rilasciato dalla stessa (Art. 7 Legge 14 gennaio 2013 n° 4) in quanto in forza a tale iscrizione è soggetto all'osservanza di un preciso Codice Deontologico e all'aggiornamento professionale permanente, il tutto a garanzia dell'utente e della correttezza professionale della prestazione. |